Le nuove tecnologie in ambito di batterie ampliano l’offerta di prodotti disponibili, ma rendono allo stesso tempo più difficile sapere qual è la batteria idonea per un determinato veicolo. La batteria già installata sul veicolo non deve essere necessariamente quella più adatta, soprattutto se la batteria è già stata in precedenza sostituita. Ciò rende spesso difficile per gli automobilisti capire perché il proprio meccanico ha scelto una determinata batteria. Di seguito vi indichiamo i principali criteri sui quali basare la decisione a favore di una batteria EFB o AGM.
Batterie EFB – per auto di piccola e media cilindrata
Le batterie EFB rappresentano un’evoluzione delle classiche batterie ad acido libero. La pellicola in poliestere posta sulla superficie della piastra positiva garantisce alla batteria un ciclo di vita più lungo. Le batterie EFB dispongono di una ridotta resistenza interna e si distinguono per un numero doppio di cicli di scarica* – rispetto a quelli di una tradizionale batteria di avviamento – e per la loro elevata resistenza.
Le batterie EFB sono ideali per l’alimentazione elettrica delle seguenti vetture:
- vetture dotate di sistemi start-stop di base
- vetture senza sistema start-stop, ma con condizioni difficili di guida (ad esempio traffico cittadino)
- per vetture super equipaggiate, ma senza sistema start-stop
Se la vettura era stata dotata in fabbrica di una batteria EFB, quest’ultima potrà essere sostituita con un’altra batteria EFB. Se il/la proprietario/a della macchina desidera una batteria ancora più potente o se guida spesso in condizioni di traffico difficili come in città, si potrà anche scegliere una batteria più performante come la AGM.